L'azienda fa parte del gruppo Marposs
Marposs è leader nella fornitura di strumenti di precisione per la misura dimensionale e geometrica di particolari meccanici in ambiente di produzione.
L'azienda si occupa di:
· Apparecchi di controllo e compensazione per macchine utensili;
· Sistemi di misura manuali ed automatici per linee di lavorazione e montaggio;
· Hardware e software per raccolta dati statistici e analisi di processo;
· Controlli non distruttivi e controlli di tenuta.
La sede e lo stabilimento principale sono in Italia, a Bentivoglio (BO).
La storia
L'azienda è stata fondata a Bologna nel 1952 dall'Ing. Mario Possati (1922-1990).
L'azienda nacque sull'idea di produrre e commercializzare un'innovativa apparecchiatura elettronica per la misura dei pezzi durante la lavorazione di rettifica.
Se da una parte l'elettronica consentiva prestazioni molto superiori rispetto ai prodotti preesistenti, dall'altra era una tecnologia molto giovane e senza precedenti di impiego in ambiente di officina.
Occorsero alcuni anni di studi e prove per garantire quella affidabilità complessiva che il mercato richiedeva, ma raggiunto questo obiettivo il prodotto si affermò ottenendo un successo via via crescente.
Nei primi anni sessanta, insieme al consolidarsi della presenza commerciale, Marposs aveva acquisito una robustezza strutturale che le consentiva di guardare con fiducia agli sviluppi futuri.
Essendo già in quegli anni l'Italia, come oggi, un grande esportatore di macchine utensili si pose il tema, imperativo, di garantire assistenza tecnica e post-vendita nei tipici paesi di sbocco della macchina utensile italiana.
Nacquero così aziende proprie in Svizzera (1961), Germania (1962) e Stati Uniti (1963). Nel 1970, dopo 18 anni di attività, Marposs aprì in Giappone: questa scelta costituì l'inizio della penetrazione nel mercato asiatico.
Ancora oggi Germania, Giappone e Stati Uniti sono, insieme alla Cina, i mercati più importanti di Marposs.
Marposs è oggi presente con aziende proprie di vendita e assistenza tecnica in 23 paesi con 79 uffici; in altri 9 paesi esistono reti dedicate di agenti e distributori.
Dal 2000 Marposs ha iniziato un programma di acquisizioni di aziende solide e ben strutturate, ognuna delle quali capace di fornire prodotti di eccellente qualità nel proprio campo.
Nel complesso il gruppo Marposs è oggi in grado di offrire una gamma completa di prodotti e sistemi per il controllo della qualità nell'ambiente di produzione.
Il gruppo conta oggi oltre 2500 dipendenti diretti. Circa 1040 lavorano nella sede centrale e nelle altre sedi italiane, 550 nel resto dell'Europa, 250 in America e 660 in Asia.
Mercato
Circa il 94% della produzione del Gruppo è destinato all'esportazione, soprattutto, ma non solo, verso Paesi con una solida tradizione tecnologica.
I principali settori di sbocco sono:
· costruttori di macchine utensili;
· industria automobilistiche e relativa subfornitura (componenti del motore, della trasmissione, sistemi di iniezione, carrozzeria e vetri);
· industria aerospaziale;
· cuscinetti, vetro, motori elettrici;
· industria produttrice di beni durevoli (frigoriferi, condizionamento, elettrodomestici);
· industria farmaceutica e medicale.
Mission
Marposs presta la massima attenzione alla soddisfazione del cliente, impiegando importanti risorse economiche ed umane per offrire sempre prodotti innovativi di altissima qualità.
Marposs investe circa il 10% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo e partecipa con vari partner a programmi internazionali di ricerca.
L'impiego di nuove tecnologie ed il continuo aggiornamento dei prodotti sono fondamentali per consentire a Marposs di mantenere la leadership tecnologica nel settore in cui opera.
La mission di
Marposs è fornire sistemi di controllo qualità da utilizzare in officina sia durante le operazioni di lavorazione dei componenti che in fase di assemblaggio e di collaudo finale degli stessi.
Seguendo la direzione indicata dal fondatore, nella sua attività Marposs applica i seguenti principi:
·
essere dovunque si trovi il cliente per poter dare il miglior supporto al momento della vendita e nella successiva fase di assistenza
·
produrre le soluzioni più idonee ed investire continuamente nella ricerca e nello sviluppo.
·
fare del proprio meglio per migliorare la soddisfazione del cliente, intesa come misura della qualità del lavoro svolto.
Seguendo questi principi, alla base del successo ottenuto nel passato, l'azienda continuerà a crescere e a prosperare anche nel futuro.